Presentazione dell’Associazione EduLogosArt – Azioni Educative Pluridimensionali, Associazione culturale nata senza fini di lucro.
Associazione EduLogosArt – Azioni Educative Pluridimensionali
Sede legale: 00155 Roma – Via Mario Cingolani, 22/E
Cod. Fisc. 96436390585
www.logosart.it – infoedulogosart@gmail.com
L’Associazione si è costituita formalmente e a tempo indeterminato il 29 settembre 2019.
E’ un progetto che nasce come risultato di riflessioni di diversi livelli di esperienze e collaborazioni tra Associazioni, singoli e Istituzioni e che si sono sviluppati, in diversi anni, a più fasi e con differenti partecipanti. L’idea primaria è quella di promuovere progetti culturali con al centro il ben-essere della persona, creare laboratori multidisciplinari, divulgare valore, solidarietà, sviluppo e facilitare processi di resilienza come il periodo storico attuale richiede in più ambiti e aspetti.
Lo Statuto costitutivo è stato pensato quindi, per dare risposte concrete ad esigenze di vita pratica.
I soci fondatori sono professionisti di settori diversi ma soprattutto genitori, nonni, donne e uomini che vogliono creare valore e socialità prima di tutto nel territorio nel quale vivono. Sono persone impegnate nel sociale e dove è stato possibile, hanno dato un personale contributo collaborando con singoli, associazioni e Istituzioni.
Soci fondatori
Carmelita Talarico attuale Presidente onorario è un’ex infermiera della Asl Roma2;
Grazia Amelia Francesca Triveri che attualmente è la Vicepresidente è Medico di Medicina Generale;
Paolo Tintori è web designer e formatore esperto di progetti di economia locale solidale;
Monica Calicchia è una Graphic Designer , GrafoMotricista ®;

G.E.C – Gruppo Ecologico Cervelletta
Progetto di educazione ambientale e sociale rivolto a tutta la cittadinanza volontaria e che si svolge all’interno del Parco della Cervelletta della Riserva Naturale della Valle Dell’Aniene gestito dall’Ente della Regione Lazio Roma Natura.

SCONNESSIONI
Progetto solidale che risponde all’esigenza dell’inclusione digitale che viene anche indicata come una condizione necessaria per garantire l’equità e la giustizia sociale, in quanto l’impossibilità di accedere alle risorse digitali può avere conseguenze negative per lo sviluppo personale in termini di opportunità lavorative e di partecipazione alla vita sociale.
il documento di riferimento al quale ci ispiriamo è “eInclusion – The Information Society’s Potential for Social Inclusion in Europe”
La mancata accessibilità a INTERNET servizi on-line soprattutto quelli di pubblica utilità è considerata una violazione ai principi di equità e cittadinanza.

LABORATORIO ESTEMPORANEO
Progetto di socialità che mira a sviluppare il processo creativo nei partecipanti e facilita emozioni e connessioni tra le persone. La caratteristica particolare è che è stato pensato per essere estemporaneo e svolgersi in alcune ore dall’insegnamento alla realizzazione dell’evento finale.

ANAWIM
È un progetto nato nel 1990, creato da Monica Calicchia e la sua famiglia. Abbiamo sostenuto le missioni di Padre John Baptist Bashobora della diocesi di Mbarara in Uganda. È stata costruita una scuola primaria e un centro professionale che ancora oggi accoglie numerosi bambini e ragazzi che vengono strappati al degrado. L’Associazione Anawim si è unita all’associazione amicibambinipadrejohn.org.
Continuiamo ad aiutare Padre John!

DIDATTIGIA
Doposcuola specialistico quale supporto alla didattica e al potenziamento rivolto a bambini e ragazzi con D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento e con Bisogni Educativi Speciali. Rivolto a bambini e ragazzi dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado e in valutazione anche in alcuni casi, alla scuola secondaria di secondo grado. I bambini e i ragazzi che vengono accolti in luogo protetto e apprendono la gestione dell’organizzazione dei compiti scolastici, imparano un metodo di studio personalizzato (inclusi tutti gli strumenti necessari), ricevono supporto in potenziamento didattico/cognitivo, organizzazione, metacognizione, educazione emotiva, educazione strumentale.
Il doposcuola è stato pensato per applicare la didattica necessaria al singolo caso al fine sarà di raggiungere obiettivi di autoefficacia, autonomia e autoregolazione.
Il Doposcuola è specialistico anche per interventi specifici di Educazione del gesto grafico e recupero del corsivo, educa alla grafica e alla comunicazione visiva, Lingua italiana per stranieri (L2), promuove il processo creativo e la pedagogia dei Talenti.
